Skip to content

Sonde compatte filettate

Cosa è una sonda compatta con attacco filettato?

Queste sonde hanno un attacco al processo filettato e di solito lunghezze di immersione piuttosto brevi. Sono tipicamente utilizzate per misurare le temperature dei fluidi in tubi, piccoli serbatoi o caldaie. Questo è il motivo per cui spesso ci riferiamo a loro come “sensori di temperatura per caldaie” o “sonde per caldaie”

Caratteristiche delle sonde filettate

Poichè le sonde per caldaie di solito entrano in contatto direttamente con il fluido, risultano conseguentemente abbastanza precise e reattive. Per garantire la massima impermeabilità e robustezza, stampiamo un connettore o una transizione di cavo direttamente sulla sonda. Con le sonde per caldaie, smontare la sonda significa automaticamente aprire il processo. Ciò significa che, a seconda della vostra applicazione, dovrete o svuotare la caldaia o fermare il processo prima di rimuovere la sonda.

Sonde compatte filettate

Scopri i prodotti

Termoresistenza compatta avvitata con connettore M12 e filettatura G1/8

Sonda di temperatura Pt100 con attacco filettato e connettore M12 costampato

Serie: TRC
Campo di Misura: da -50 a 120 °C
Sensore: Pt100
Filettatura: G1/8
Sonda Pt1000 con attacco al processo da G1/8 ", perfettamente adatta come sonda per caldaie

Sonda di temperatura Pt1000 con attacco filettato e transizione costampata

Serie: D045002C
Campo di Misura: -da 50 a 150 °C
Sensore: Pt1000
Filettatura: G1/8
Sonda NTC per caldaie avvitata con transizione del cavo sovrastampata e connessione al processo da G1/8"

Sonda di temperatura NTC con attacco filettato e transizione costampata

Serie: C115011B
Campo di Misura: fino a 150 °C
Sensore: NTC
Filettatura: G1/8
sonda NTC per caldaie con filettatura G1/4" e transizione costampata

Sonda di temperatura NTC con filettatura G1/4 e transizione costampata

Serie: S161016A
Campo di Misura: fino a 150 °C
Sensore: NTC
Filettatura: G1/4

Sonda di temperatura NTC con filettatura G1/4 e transizione costampata

Serie: P084002A
Campo di Misura: fino a 150 °C
Sensore: NTC
Filettatura: G1/4
Sonda caldaia a vite con Pt1000 e passaggio cavo stampato e filettatura di connessione M10

Sonda di temperatura Pt1000 con attacco filettato M10 e transizione costampata

Serie: E100006A
Campo di Misura: fino a 150 °C
Sensore: Pt1000
Filettatura: M10
Sonda NTC per caldaie con ghiera M12 e guarnizione di tenuta, transizione costampata

Sonda di temperatura NTC con ghiera e guarnizione di tenuta, transizione costampata

Serie: M122001B
Campo di Misura: fino a 150 °C
Sensore: NTC
Filettatura: M12

Mettiti in contatto con

Picture of Sira Dell'Albani

Sira Dell'Albani

Trasmettitori integrati

Inoltre, i nostri sensori di temperatura a vite sono disponibili anche con segnali di uscita a 4-20 mA e 0-10 V. Queste uscite offrono una maggiore flessibilità e sono meno soggette a interferenze. Date subito un’occhiata alle nostre termometrie a resistenza con trasmettitore integrato!

A proposito: ora è disponibile anche come sonda di temperatura MODBUS!

Quattro diverse versioni dei trasmettitori di temperatura "evo" di Italcoppie su sfondo bianco

You are currently viewing a placeholder content from YouTube. To access the actual content, click the button below. Please note that doing so will share data with third-party providers.

More Information

Mettiti in contatto con i nostri esperti

Completa il form ti ricontatteremo entro 2 gorni lavorativi

Dati di contatto

Picture of Sira Dell'Albani

Sira Dell'Albani

Domande frequenti sul sensore a vite

Saremo lieti di supportarvi nel processo di selezione. Le domande importanti sono:

  • in quale fluido si vuole misurare la temperatura?
  • di quale tipo di connessione al processo avete bisogno (dimensione e tipo di filettatura)?
  • in quale intervallo di temperatura si desidera misurare?
  • qual è la temperatura ambiente della sonda?
  • come si desidera collegare la sonda?
  • di quale segnale di uscita avete bisogno (Pt100, Pt1000, NTC, 0-10V, 4-20mA, Modbus, IO-Link…)?

 

Insieme troveremo il sensore a vite più adatto alle vostre esigenze. Contattate subito i nostri esperti!

Per le applicazioni che richiedono un’elevata precisione in un intervallo di temperatura più ampio, le sonde a vite Pt100 e Pt1000 sono particolarmente adatte. Se si desidera misurare in un intervallo di temperatura relativamente ridotto, anche una sonda a vite NTC meno costosa può essere una buona scelta.

La scelta dipende in definitiva dalla vostra applicazione e dalle vostre esigenze. I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi!

Molto spesso. I nostri trasmettitori di temperatura integrati offrono una maggiore precisione. Inoltre, convertono il segnale debole e sensibile alle interferenze della Pt100 in un segnale più robusto, come 0-10V o 4-20mA. Ancora meglio: scegliete subito un trasmettitore digitale con Modbus RTU.

La rimozione di una sonda a vite comporta automaticamente l’apertura del processo. Ciò significa che è necessario svuotare la caldaia o arrestare il processo prima di poter svitare la sonda. In alcune applicazioni questo non è possibile.

Una fantastica alternativa è rappresentata da una sonda con isolamento minerale montato in un pozzetto termometrico. È anche disponibile come opzione con un trasmettitore di temperatura integrato.

Per quanto riguarda il tempo di risposta di un sensore, vale la seguente regola empirica: se si raddoppia il diametro, si quadruplica il tempo di risposta. Scegliete quindi il diametro con saggezza!

Come per tutti i sensori di temperatura, la lunghezza di immersione deve essere almeno 5 volte il diametro del sensore per evitare ponti termici.